Un provetto maestro del vetro a lume Le sardine, o come si dice a Venezia “sardee”, sono quelle che ho ammirato all'interno di una cassetta nella bottega “I vetri d'arte di Vittorio Costantini” nel centro storico di Venezia. Sardine che sembravano tanto reali e vivaci da sbalzare fuori dall'involucro che le conteneva. Ciò che trovai sorprendente è che quei pesci, al contrario della loro vitalità, stavano completamente immobili dato che erano di una materia nobile e cioè di vetro. L'autore di questi splendidi manufatti è il maestro vetraio Vittorio Costantini, nativo dell'isola dei pescatori e del merletto a poche bracciate
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Storie di donne nelle corti italiane del Rinascimento
Luigi Rossi (1853-1923)
Shirin Neshat a Venezia