Elezioni Comites il 3 dicembre 2021 Le riflessioni di un ex La richiesta di una rappresentanza istituzionale da parte delle comunità italiane all’estero, sostenuta dal loro mondo associativo (a carattere culturale, regionale, sportivo e politico) viene da molto lontano. Limitandoci all’ultimo Dopoguerra del secolo scorso, si iniziò negli anni Settanta con i Comitati Consolari di Coordinamento composti da figure rappresentative dell’emigrazione locale nominate a livello circoscrizionale dalle autorità consolari che poi successivamente vennero sostituiti, prima, dai Comitati degli Emigrati Italiani (Co.Em.It.) ed infine, agli inizi di questo secolo, dai Comitati degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.) con elezioni democratiche - a scadenza
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scontrini impazziti dell’estate italiana
Votare per contare
C’era una volta la galera