(Mentha piperita) Il genere menta si pensa abbia avuto origine nei Paesi dell’Africa settentrionale e in alcune regioni che si affacciano sul Mediterraneo. La pianta era già conosciuta in tempi remoti per le sue proprietà medicinali e officinali. Alcune testimonianze archeobotaniche riportano il suo utilizzo da parte degli Egizi fin da prima del 3000 a.C. La pianta era sacra ad Iside e al dio della medicina Thot e viene citata nel celebre Papiro di Ebers, massima opera dell’erboristeria egizia che risale al XVII secolo prima di Cristo Sembra che venisse utilizzata come aroma nella profumazione dei templi e nella preparazione di unguenti resinosi che venivano
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il fagiolo contro il diabete
Valeriana rossa: niente più palpitazioni!
Il fico (Ficus carica) utilissimo in gravidanza