Si cercavano braccia e sono venuti uomini 52. I numeri raccontano (2) Dalla seconda metà degli anni Sessanta, il numero degli stranieri era percepito da molti svizzeri come eccessivo e pericoloso per la stabilità della Svizzera e l’identità nazionale. Da più parti s’invocava pertanto l’intervento dello Stato per ridurre gli arrivi (che però erano regolati in parte da accordi internazionali) e alcuni movimenti antistranieri tentarono addirittura, con iniziative popolari, di costringere il governo a prendere misure drastiche al riguardo. Per capire meglio la situazione e gli sviluppi è indispensabile riferire alcuni numeri. Rapida crescita degli stranieri Inizialmente a preoccupare molti
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark