51. I numeri raccontano (1) Nelle narrazioni dell’immigrazione italiana in Svizzera si privilegiano solitamente i fatti, le persone, le condizioni di vita, le ideologie che spesso le determinano, e si trascurano sovente i numeri. Eppure, già gli antichi sapevano che Mundum numeri regunt (i numeri governano il mondo). La politica nei confronti dei lavoratori immigrati in Svizzera, soprattutto dal dopoguerra fino agli accordi bilaterali con l’Unione europea è stata fortemente condizionata dai numeri (quelli dell’economia, quelli assoluti e relativi degli stranieri, i numeri dei favorevoli e dei contrari alle iniziative xenofobe degli anni Settanta e Ottanta) e dalle loro interpretazioni.
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark