(Ribes nigrum) L’etimologia di “Ribes“ deriva dall’arabo “ribas”, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi e “nigrum“ che significa “nero” dal colore dei frutti. Il ribes nero, o Ribes nigrum, appartiene alla famiglia delle Grossulariaceae. Si differenzia dal ribes rosso per il colore, l’aroma e il sapore dei frutti. Sconosciuto a Greci e Romani, inizia ad essere coltivato e studiato nel Settecento, diventando noto come panacea per tutti i mali, e nel secolo successivo viene considerato un utile trattamento contro la melanconia. Oggi ne sono state riconosciute e confermate le molteplici proprietà curative e il Ribes nigrum può essere assunto come rimedio antinfiammatorio,
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il ritorno alla natura – Il ribes nero
Il ritorno alla natura – Il ribes nero
Il ritorno alla natura – Il ribes nero