49. Le donne immigrate (prima parte) La letteratura sull’immigrazione italiana in Svizzera, ormai vastissima, ha sempre preso in considerazione soprattutto l’evoluzione della componente maschile. Eppure, nel periodo in esame (1970-1990), la componente femminile ha svolto un ruolo fondamentale in tutti gli ambiti. Si cercherà, di seguito, di evidenziarne alcuni aspetti, spesso poco valorizzati, anche per dare qualche risposta agli interrogati lasciati in sospeso in un precedente articolo sulle «Donne svizzere in marcia» (cfr. L’ECO del 3.2.2021). Lo stereotipo In molte narrazioni dell’immigrazione italiana in Svizzera, dirette a mettere in luce soprattutto la drammaticità delle condizioni degli immigrati e il loro
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark