Il rapporto di filiazione “Mater semper certa est” è una famosa locuzione latina alla base, si può dire, del diritto di filiazione continentale se non mondiale. Dalla saggezza dei giuristi romani è giunta sino ad oggi questa semplice locuzione che può essere completata con “pater autem incertus” oppure “pater nunquam”. Nel diritto è, infatti, molto più semplice collegare la nascita di un figlio a una madre grazie al fatto naturale del parto. Per il padre invece si può solo parlare di una sua presunzione di paternità piuttosto che di una certezza. Costatata questa evidenza, cerchiamo di capire come funziona da
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
La patente e la donazione di organi
Il rovescio della medaglia
Stupro di gruppo a Palermo