Informarsi è un piacere!

Immigrazione italiana 1970-1990

46. La formazione professionale garanzia d’integrazione (4a parte) Quando i primi immigrati del dopoguerra giunsero in Svizzera trovarono un sindacalismo a parer loro tiepido, poco combattivo e anche poco interessato ai loro problemi. Pur rendendosi conto che la loro forza contrattuale nei confronti del padronato era quasi nulla, molti italiani disertavano i sindacati svizzeri (taluni anche per risparmiare le quote sociali), preferendo magari iscriversi a organizzazioni vicine ai sindacati italiani. La situazione cambiò lentamente negli anni Sessanta e Settanta, quando il numero delle adesioni al sindacati svizzeri andò aumentando sempre di più, anche grazie all’opera di sensibilizzazione di connazionali con

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com