Convivenza e matrimonio a confronto Innanzitutto sgombriamo subito il campo da eventuali fraintendimenti, il titolo di questa rubrica - come ci si potrà rendere conto nel leggere lo scritto che ne segue - non è riferito assolutamente a eventuali fregature, che il matrimonio può riservare a coloro che si uniscono civilmente, dovute alla convivenza oppure al cambiamento dei reciproci sentimenti affettivi. No, assolutamente! Ci riferiamo, invece, alle fregature finanziarie che il vincolo del matrimonio comporta per i due coniugi, quantomeno, in due circostanze. La prima fregatura i coniugi l’hanno con il fisco. Infatti le imposte che una coppia sposata versa
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scontrini impazziti dell’estate italiana
Le fregature del matrimonio in Svizzera
C’era una volta la galera