Informarsi è un piacere!

Italia-Svizzera

160 anni di relazioni diplomatiche (terza parte) Benché le voci irredentiste continuassero a farsi sentire, anche da elementi di spicco del Parlamento italiano, per la Confederazione era di gran lunga più importante proseguire e possibilmente intensificare i buoni rapporti avviati col Regno di Sardegna soprattutto in alcuni campi: scambi commerciali, diritti dei cittadini di entrambi gli Stati nell’altro Stato ecc. Poiché in questi e in altri campi la collaborazione sembrava possibile e necessaria, dopo che la Gran Bretagna ebbe riconosciuto il nuovo Stato la Svizzera non esitò a riconoscerlo a sua volta, sia pure in forma velatamente condizionata. Di quali

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

TI SEI PERSO QUALCOSA?

1 min read
1 min read
1 min read
1 min read
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com