Informarsi è un piacere!

Italia-Svizzera

160 anni di relazioni diplomatiche (seconda parte) L’esitazione della Svizzera a riconoscere il Regno d’Italia non era dovuta solo a ragioni di politica internazionale. Le voci riguardanti la rivendicazione italiana sul Ticino, benché ritenute «chimeriche» da Cavour preoccupavano il Consiglio federale perché concernevano alcuni punti essenziali della stessa esistenza della Confederazione: la neutralità, la coesione nazionale e la collaborazione con i Paesi confinanti. Dal Regno d’Italia la Svizzera si aspettava chiarezza, rapporti di buon vicinato e collaborazione. La neutralità armata Sul piano internazionale la Svizzera moderna si fondava su un atto del Congresso di Vienna del 1815 e sulla Costituzione

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

TI SEI PERSO QUALCOSA?

1 min read
1 min read
1 min read
1 min read
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com