Il ritorno alla natura – La margherita pratolina

(Bellis Perennis) Fiore della purezza e dell'innocenza è il simbolo dell'amore fedele Il nome è diventato ufficialmente noto come “pratolina” o “margherita” solo dal 14° secolo in poi. Linneo (medico e naturalista svedese) conosceva molto bene la pratolina e ne apprezzava le caratteristiche e le diede il nome latino in base al suo significato: Bellis, per indicare qualcosa di “bello, carino”, e perennis per indicare qualcosa di “persistente, perenne”. Il nome inglese invece nasconde una particolarità: la parola “daisy” infatti deriva da “day’s eye”, occhio del giorno. Questo nome è ispirato dall’abitudine di questo fiore di aprirsi ogni giorno al sorgere del
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.