Lo stato attuale delle rispettive relazioni con gli Stati Uniti Dopo la chiusura del Summit in Alaska tra Stati Uniti e Cina, che era atteso perché avrebbe potuto inaugurare relazioni più costruttive tra i due paesi, i rapporti tra le maggiori potenze versano in condizioni pietose. Il Summit ha fatto notizia non tanto per i pochi contenuti, ma per i toni e il linguaggio poco appropriati in un dialogo tra ministri degli Esteri e alti rappresentanti di stato. Come se non bastasse, si aggravano anche le tensioni tra Unione europea e Cina. A meno di tre mesi dalla firma di
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Europa in piena crisi
Caffè: in futuro bevanda di lusso?
Extraprofitti