Come il solito malandrino torna sul luogo del delitto, anch'io torno su un argomento che a suo tempo è stato il motivo di un articolo sull'Eco che ho scritto con entusiasmo. Parlo dell'evento molto prezioso di alcuni anni fa e cioè dell'apertura di una mostra sull'eccellente scuola del mosaico che si trova in Friuli e precisamente in quel di Spilimbergo, una cittadina a poca distanza da Pordenone. Di quella prestigiosa scuola è stata allestita una esaustiva variegata esposizione nell'interno degli spazi dell'università di Basilea. In quell'occasione, e ciò lo ricordo molto bene, ho avuto agio di fruire dei lavori presenti
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Ranieri “La voce che hai dentro”
Scrivere lo schermo: dalla letteratura al cinema e viceversa
Carlo Levi e Annamaria Ichino