La scoperta di qualcosa di veramente attuale Con questa indicibile pandemia che in veste di uno dei cavalieri dell'apocalisse aleggia sinistramente sul genere umano, la scienza di questi primi anni del 2000, ossia quella priva di taroccamenti, ha fatto con un'insieme di vaccini dei significativi passi da gigante nel distruggere il famigerato Coronavirus. È meditando sulla scienza e in parallelo alle conquiste legate alla tecnologia, che ho pensato alla robotica. Si, alla robotica e nello stesso tempo all'intelligenza artificiale che ho riversato da pittore, facendo spesso delle acrobazie mentali nel campo dell'arte figurativa. Vergo queste mie frasi perché vi è
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scrivere lo schermo: dalla letteratura al cinema e viceversa
Gli echi della robotica nelle pieghe dell’arte
Gli echi della robotica nelle pieghe dell’arte