Dalle ballerine ai nudi femminili Non è la prima e spero nemmeno l'ultima volta che vergo nei miei dettagli sul maestro francese del 19o secolo e cioè Edgar Degas. L'idea mi è giunta da Milano nella forma di un biglietto di auguri dove era raffigurato un mirabile dipinto del maestro di alcune ballerine in attesa di danzare. Si sa che il balletto è ritenuto una delle espressioni più incantevolmente eleganti e raffinate nel muoversi e gesticolare degli esseri umani. Un “fare arte“ che, stringi stringi, è certamente un'attività molto impegnativa e di conseguenza molto faticosa che comporta, per chi si impegna a
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scrivere lo schermo: dalla letteratura al cinema e viceversa
Il maestro francese Edgard Degas
Il maestro francese Edgard Degas