( Equisetum arvense ) L’equiseto è una pianta erbacea preistorica che ha vissuto quasi tutta la storia del mondo vegetale terrestre, infatti, era già presente nel Carbonifero superiore, 345 milioni di anni fa circa. Il suo nome scientifico “Equisetum arvense“ deriva dal latino equus: cavallo e saeta: setola, crine, perchè la pianta adulta ricorda proprio la coda del cavallo ed infatti è anche conosciuta con il nome “coda cavallina”; arvense deriva da arvum: campo, in relazione al fatto che la pianta cresce in zone campestri e non è infrequente trovarla su terreni umidi e incolti, lungo fossati e scarpate. L’equiseto
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il fagiolo contro il diabete
Valeriana rossa: niente più palpitazioni!
Il fico (Ficus carica) utilissimo in gravidanza