(Eugenia Carophyllata) Furono i Greci a chiamare l’albero di chiodi di garofano Caryophyllon, da Cary, noce e phyllon, foglia: quindi foglia di noce. Questa spezia oltre ad insaporire i cibi e a contribuire alla loro conservazione svolge un grande ruolo anche come rimedio dall'azione digestiva, tonificante, antisettica e analgesica. Insieme alla cannella , è tra le spezie piu' apprezzate nell'uso medicinale ed è considerata come un vero e proprio antibiotico naturale. I chiodi di garofano sono costituiti da piccoli boccioli dell’infiorescenza dell’Eugenia Carophyllata, raccolti ancora chiusi ed essiccati al sole, la cui forma ricorda appunto quella di piccoli chiodi,
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il ritorno alla natura – I chiodi di garofano
Il ritorno alla natura – I chiodi di garofano
Il ritorno alla natura – I chiodi di garofano