(Eucalyptus Globulus Labill) Proviene originariamente dall’Australia sud-occidentale dove occupa tre quarti delle foreste che la ricoprono e viene da sempre impiegato come rimedio contro le malattie infettive da parte delle popolazioni aborigene. L’infuso, i suffumigi, la tintura madre e l’olio essenziale di eucalipto costituiscono le modalità d’impiego della pianta officinale. Fu introdotto in Occidente nel 1770 dal botanico inglese Joseph Banks, dopo la scoperta del “Nuovissimo Continente” da parte di James Cook. Grazie alla sua grande bellezza e maestosità si diffonde velocemente nel bacino del Mediterraneo e in Italia compare nel 1803 nel catalogo delle piante della Reggia di Caserta.
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il ritorno alla natura – L’eucalipto
Il ritorno alla natura – L’eucalipto
Il ritorno alla natura – L’eucalipto