Alla ricerca dei … cinepanettoni …

Care lettrici, Cari lettori, In un calendario d’uscite stravolto dalla pandemia e la chiusura dei cinema, sui films nel periodo natalizio dappertutto ormai di certo ci sono solo le incertezze. Un destino che colpisce anche i cosiddetti ‘cinepanettoni“ italiani. Il neologismo si lesse nei media in lingua italiana sul finire del 1997. Fu coniato in senso dispregiativo dai critici cinematografici per indicare quei films natalizi di grande diffusione pubblica. Il riferimento è a uno dei tradizionali dolci italiani d’obbligo per questa festività. E questo è per eccellenza il panettone. Ben presto, il neologismo è diventato di uso comune in Italia

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Potrebbero interessarti anche...

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com