Care lettrici e cari lettori, Avete già assaggiato le prime castagne calde per strada, mentre il cielo delle scorse giornate di settembre ci ricorda che l’autunno con la sua gamma di colori ha rimpiazzato in modo variopinto la calura dell ‘estate? Ma, si chiamano castagne, o marroni? Perchè due nomi diversi per lo stesso frutto? Allora, partiamo dalla distinzione tra castagna e marrone. La castagna è il frutto del castagno selvaggio. Ogni riccio contiene tre frutti. Il marrone, invece, proviene da alberi coltivati e sempre migliorati con successivi innesti, di cui il riccio contiene solamente un solo frutto. Sembra poi
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scrivere lo schermo: dalla letteratura al cinema e viceversa
Castagne o marroni?
Castagne o marroni?