Un altro pregiudizio da cui dovevano liberarsi tanto gli italiani che gli svizzeri negli anni Settanta riguardava l’adesione degli stranieri ai sindacati locali: gli italiani non vi aderivano perché li ritenevano di parte in quanto sembravano voler garantire in primo luogo l’occupazione degli svizzeri; a loro volta, i sindacati accusavano gli italiani di approfittare delle conquiste sindacali e di mancanza di solidarietà operaia, magari per risparmiare le quote sociali. L’idea del sindacato che difende indistintamente tutti e per riuscirci bene ha bisogno dell’adesione anche dei lavoratori immigrati era un auspicio che si realizzerà solo lentamente. Esigenze sindacali Il rigetto delle
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark