Evviva! la Farnesina ha presentato recentemente una iniziativa definita di “taglio innovativo” per promuovere il così detto “turismo di ritorno” degli italo-discendenti cioè attraverso il “turismo delle radici” il MAECI e quindi il governo italiano si propongono, tra l’altro, la “preservazione del patrimonio immobiliare”. Il dottor Luigi Maria Vignali, Direttore Generale della Direzione Generale degli Italiani all’Estero (DGIE) promotrice dell’evento, da parte sua ha sottolineato come “Il turismo delle radici rappresenta una straordinaria opportunità per aprire l’Italia a nuovi flussi di visitatori e per valorizzare luoghi e borghi italiani non ancora coinvolti dal turismo di massa (..) e come i
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scontrini impazziti dell’estate italiana
Il turismo delle radici – La scoperta dell’acqua calda
C’era una volta la galera