Spaccafamiglie – Danni collaterali dell’emigrazione italiana in Svizzera

Proprio in questi giorni è stato ricordato il 50° anniversario del primo referendum antistranieri tenutosi in Svizzera il 7 giugno 1970 che, fortunatamente, per l’economia della Confederazione e degli stessi emigrati italiani che vi risiedevano e lavoravano a quell’epoca, venne bocciato dall’elettorato elvetico. In caso contrario circa 300'000 italiani avrebbero dovuto (ri)fare le valigie e tornarsene in Italia ed oggi saremmo confrontati con una Svizzera non saprei se migliore o peggiore ma comunque molto diversa. Ricordando quel referendum alcuni media e sociologi hanno rispolverato giustamente i drammi vissuti in quegli anni dai bambini invisibili che tante famiglie di emigrati italiani,
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.