Francesco, un emigrato italiano residente a Rafz (ZH), con alle spalle un matrimonio con una cittadina tedesca finito male, ha ottenuto una sentenza di divorzio dal Tribunale svizzero ed ora vorrebbe farla registrare anche in Italia. Ovviamente la sentenza è redatta in lingua tedesca e informandosi per farla tradurre in Italiano gli è stato detto da un suo conoscente presidente di una associazione italiana che, comunque, il documento del Tribunale elvetico prima di portarlo al consolato italiano necessita della “Apostille”. Francesco non ha idea di cosa significhi questa parola e quale sia, pertanto, l’iter da seguire per far si che
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scontrini impazziti dell’estate italiana
L’Apostille
C’era una volta la galera