Diritto successorio svizzero (seconda parte)

Continuiamo il sorvolo del diritto successorio in Svizzera e in Italia, parlando delle disposizioni a causa di morte. Trattasi di quegli atti che chiunque, maggiorenne e capace di discernimento, può concludere con l’intento di regolare la destinazione del proprio patrimonio una volta che avrà lasciato la vita terrena. La più conosciuta tra tutte queste disposizioni è il testamento. Il testamento, in Svizzera, sottostà a delle rigide disposizioni di natura formale. Il medesimo deve essere redatto di proprio pugno dal testatore, datato con indicazione del luogo e firmato. Non sono pertanto ammessi dei testamenti battuti a macchina o stampati dal computer.
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.