12. Italiani importanti ma non insostituibili Il periodo in esame (1970-1990) ha rappresentato per l’immigrazione italiana in Svizzera una fase di grandi cambiamenti ed è stato soprattutto il primo decennio a segnare le svolte più significative nelle sue caratteristiche principali e nel contesto generale. In meno di dieci anni gli italiani persero definitivamente tra la popolazione straniera residente in Svizzera la maggioranza assoluta che detenevano dal 1960 (1960: 59,2%; 1970: 53,6%: 1980: 44,3%) e la tendenza era in calo (1990: 30,8%). Dai primi anni Settanta i rientri in Italia cominciarono a superare i nuovi arrivi in Svizzera. Gli italiani non
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark